SI RENDE NOTO il seguente Avviso di mobilità volontaria , pubblicato in data odierna (16 aGOSTO 2022) sulla GAZZETTA UFFICIALE DEI CONCORSI N. 65:
"AVVISO DI MOBILITA' VOLONTARIA ( Art.30 D.Lgs. 165/2001) PER LA COPERTURA mediante passaggio diretto di personale tra Pubbliche Amministrazioni di n.1 posto di "Istruttore Direttivo tecnico" categoria giuridica D1 a tempo indeterminato e pieno che sarà assegnato all'Area Tecnica"
In allegato l'avviso ed il modello di domanda per la manifestazione d'interesse finalizzata all' individuazione di soggetti idonei alla realizzazione di un centro estivo per minori dai 3 ai 15 anni sul territorio comunale.
A partire dalle ore 12:00 di giovedì 21 luglio 2022, sino alle ore 12:00 di giovedì 29 settembre 2022, le famiglie pugliesi di persone con disabilità e/o anziani non autosufficienti, potranno presentare domanda di buono servizio.
Le domande potranno essere presentate esclusivamente on-line, all’indirizzo: http://bandi.pugliasociale.regione.puglia.it - PROCEDURE TELEMATICHE – BUONI SERVIZIO 2022 previa autenticazione con credenziali SPID Livello 2 e solo dopo aver completato correttamente le precedenti fasi di Accreditamento del referente familiare e Generazione del Codice Famiglia.
Attraverso il Buono servizio, le famiglie pugliesi possono richiedere l’accesso ad una delle seguenti tipologie di servizio presenti sul catalogo telematico dell’offerta, ad un costo significativamente contenuto:
- Centro diurno socio-educativo e riabilitativo per persone con disabilità (in precedenza art. 60 del R.R. 4/2007, ora art. 3 del R.R. n. 5/2019)
- Centro diurno integrato per il supporto cognitivo e comportamentale a persone affette da demenza (in precedenza art. 60 ter del R.R. 4/2007, ora art. 3 del R.R. n. 4/2019)
- Centro diurno Alzheimer ex R.R. 3/2005
- Centro diurno per persone anziane (art. 68)
- Centro sociale polivalente per persone con disabilità (art. 105)
- Centro sociale polivalente per persone anziane (art. 106)
- Servizi domiciliari
- Servizio di Assistenza Domiciliare sociale (SAD – art. 87)
- Servizio di Assistenza Domiciliare Integrata (ADI – art. 88) – per la sola componente sociale del 1° e 2° livello
Il Buono Servizio copre una percentuale della retta, da un minimo del 20%, sino ad un massimo del 100% in base al valore ISEE di riferimento (del singolo o della famiglia secondo i casi), al netto di una franchigia fissa di 50 euro mensili per l’accesso a servizi a ciclo diurno, a carico dei nuclei familiari.
Possono presentare domanda 3 distinte tipologie di utenza, in possesso dei requisiti richiesti:
- nuclei familiari, anche mono-personali, in cui siano presenti persone con disabilità 0-64 anni e/o anziani over 65 non autosufficienti residenti in Puglia alla data di presentazione della domanda, che richiedano la frequenza presso STRUTTURE A CICLO DIURNO;
- nuclei familiari, anche mono-personali, in cui siano presenti persone con disabilità 0-64 anni residenti in Puglia alla data di presentazione della domanda, che richiedano la fruizione di prestazioni DOMICILIARI;
- (esclusivamente presso gli Ambiti territoriali che provvederanno allo stanziamento autonomo di risorse PAC o altre risorse) nuclei familiari, anche mono-personali, in cui siano presenti anziani over-65 non-autosufficienti residenti in Puglia alla data di presentazione della domanda , che richiedano la fruizione di prestazioni DOMICILIARI.
Per la presentazione delle domande, è necessario che gli utenti siano già in possesso della seguente documentazione:
PAI-Progetto Assistenziale Individualizzato in corso di validità nel caso di domanda presso centri diurni ex artt. 3 del R.R. n. 4/2019, art. 3 del R.R. n. 5/2019 e centri diurni Alzheimer ex R.R. 3/2005 e ADI art. 88;
Oppure Scheda di Valutazione Sociale del caso in corso di validità, nel caso domanda presso centri diurni ex artt. 68, 105, 106 e SAD art. 87, elaborata dal Servizio Sociale Professionale del Comune o dell’ambito territoriale in cui è residente il richiedente del buono servizio
ISEE ORDINARIO del nucleo familiare in corso di validità non superiore a € 40.000,00
In aggiunta, nel solo caso di disabili adulti e anziani non autosufficienti, anche ISEE RISTRETTO in corso di validità non superiore a € 10.000,00 nel caso di persone con disabilità e non superiore a € 20.000,00 nel caso di anziani non-autosufficienti over65.
Inoltre, solo per gli utenti relativi alla tipologia n. 3 del precedente elenco, è consentito che per la domanda relativa all'art. 87 si possa utilizzare (in sostituzione del PAI) una certificazione del medico di medicina generale che attesti la possibilità di rispondere ai bisogni socio-sanitari del soggetto, attraverso servizi alternativi all’ADI/CDI.
Il Buono Servizio copre una percentuale della retta, da un minimo del 20%, sino ad un massimo del 100% in base al valore ISEE di riferimento (del singolo o della famiglia secondo i casi), al netto di una franchigia fissa di 50 euro mensili per l’accesso a servizi a ciclo diurno, a carico dei nuclei familiari.
I buoni servizio che saranno convalidati e finanziati in esito alle graduatorie della 1^ finestra di domanda, saranno “abbinati” per i seguenti differenti periodi:
- le domande di buono servizio relative agli utenti di cui alla TIPOLOGIA 1 (graduatoria A centri diurni) e alla TIPOLOGIA 2 (Graduatoria B servizi domiciliari 0-64 anni), saranno inizialmente abbinati/finanziati per max 6 mesi, dal 1 ottobre 2022 al 31 marzo 2023, con eventuale possibilità di successiva proroga di ulteriori 3 mesi, sino al 30 giugno 2023, in presenza di nuovi fondi;
- le domande di buono servizio relative agli utenti di cui alla TIPOLOGIA 3 (Graduatoria C servizi domiciliari per anziani Over 65 non autosufficienti), laddove attivata la corrispondente finestra di domanda da parte dell’Ambito territoriale, potranno essere finanziate per una durata massima di 12 mesi, intercorrenti tra il 1° luglio 2022 e il 30 giugno 2023, in base alle differenti date di approvazione dei Programmi di intervento PAC ed in ragione di eventuali buoni servizio in corso di fruizione (sulla 6^ annualità 21/22) con termine al 30 settembre p.v.
Eventuali richieste di informazioni potranno essere formulate esclusivamente scrivendo all’indirizzo mail dedicato:
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
E' indetta una selezione pubblica per soli titoli finalizzata a reclutare n. 2 rilevatori per realizzare il Censimento Permanente della Popolazione.
Schema di domanda per partecipare alla selezione pubblica per soli titoli finalizzata a reclutare n. 2 rilevatori per realizzare il Censimento Permanente della Popolazione.